Descrizione
Nell’ambito delle ricorrenze dei 110 anni dalla prima pubblicazione de À la recherche du temps perdu di Marcel Proust, il 22 luglio si terrà al Teatro Castagnoli di Scansano un appuntamento che unisce la musica alla letteratura con il direttore del Festival, il pianista Pietro Bonfilio che eseguirà musiche di C. Debussy, M. Ravel, E. Satie e con le voci recitanti degli attori Matteo Munari, Diletta Masetti, Giovanni De Giorgi, Luca Tanganelli, Elena Crucianelli, Zoe Zolferino, diretti dal regista Marco Filiberti.
Informazioni
BIGLIETTI:
Intero € 25
Ridotto fino a 18 anni € 15
Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni
Prenotazioni telefoniche: Telefono – WhatsApp – Messaggio +393534428408
I biglietti si possono acquistare dalle ore 18 del giorno stesso direttamente presso le biglietterie dove si svolgono i concerti.
Oppure scrivendo a: [email protected]
Direzione Amministrativa:
+39 0564 507982
+39 349538 0069
ABBONAMENTI:
Per tutti i concerti dal 19 giugno 2023 al 6 gennaio 2024:
Abbonamento Ordinario € 250
Abbonamento Sostenitore € 500
E’ possibile fare una libera donazione come Sostenitore-Sponsor al seguente Iban:
Banca TEMA Agenzia di Scansano – Via Orbetellana
IBAN: IT68 H088 5172 3700 0000 0201 998
L’abbonamento NON è nominativo. È cedibile. Si può regalare a chi si desidera.
A tutti gli abbonati in regalo lo shopper firmato Sandro Chia e il libro-brochure del Festival.
A ogni concerto sarà abbinata una degustazione, compresa nel prezzo del biglietto, di prodotti tipici dell’Azienda La Selva Società Bioagricola di Albinia e di vini delle prestigiose Aziende del territorio del Morellino.
L’Azienda Ricola sarà presente con i suoi prodotti a base di erbe officinali coltivate nelle montagne svizzere, secondo i principi dell’agricoltura naturale.
A richiesta si effettua servizio navetta per trasporto di gruppi, telefonando a:
Maurizio Bigoni +39 3389341455
www.morellinoclassicafestival.com