E v e n t i

Aprile 2023

Passioni di un collezionista - Dipinti fiamminghi e olandesi del Cinque e Seicento
Passioni di un collezionista - Dipinti fiamminghi e olandesi del Cinque e Seicento - sabato 22 Aprile, 2023 - lunedì 1 Aprile, 2024

Grazie alle opere raccolte da un appassionato collezionista, la mostra rinverdisce un legame mai estinto con la pittura fiamminga e olandese, che ha origine nel Rinascimento e si sviluppa per secoli in un florido scambio con l’arte italiana.


Giugno 2023

Musiche, danze, costumi della tradizione Coreana
Musiche, danze, costumi della tradizione Coreana - lunedì 19 Giugno, 2023

Quest’anno il Festival terrà il concerto d’apertura in uno dei più antichi teatri della Toscana e dell’Italia, lo farà seguendo la sua tendenza e vocazione ad espandersi oltre i confini dei Comuni del Morellino e oltre la Maremma.


Virginia Pestugia - Concerto d'arpa
Virginia Pestugia - Concerto d'arpa - martedì 27 Giugno, 2023

Il 27 giugno prenderà il via la XII edizione con il concerto inaugurale e la presentazione del programma generale nella sala Marraccini della sede centrale di Banca TEMA Grosseto con la giovane talentuosa arpista di Treviso Virginia Pestugia.


Luglio 2023

Duo Fiamma Nola (flauto) e Anthony Signorelli (chitarra)
Duo Fiamma Nola (flauto) e Anthony Signorelli (chitarra) - sabato 1 Luglio, 2023

Il 1 luglio nel Palazzo delle Esposizioni di Scansano si esibirà il Duo Fiamma Nola flauto e Anthony Signorelli chitarra, giovani musicisti formatisi al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca e perfezionatisi con il celebre chitarrista Giampaolo Bandini.


Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina dir. Giuseppe Calabrese
Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina dir. Giuseppe Calabrese - domenica 2 Luglio, 2023

Il colle di Ghiaccio Forte che domina il corso dell’Albegna sarà il palcoscenico archeologico-naturalistico del concerto all’alba del 2 luglio con inizio alle ore 5.30 del mattino con gli Ottoni della Cappella Musicale Pontificia Sistina, direttore Giuseppe Calabrese, musiche di J. S. Bach, G. Gabrieli, G. F. Handel, A. Vivaldi, T. Albinoni.


Polina Osetinskaya pianoforte - Maxim Novikov viola
Polina Osetinskaya pianoforte - Maxim Novikov viola - venerdì 7 Luglio, 2023

3 giorni, 4 concerti, 7 pianisti con la collaborazione di straordinari pianisti internazionali tra cui la pianista moscovita Polina Osetinskaya, una delle più acclamate pianiste al mondo che aprirà i concerti dedicati al pianoforte in Duo con l’altra star della viola, anch’egli proveniente da Mosca, Maxim Novikov.


Les Amateurs Virtuoses: pianisti Julien Kurtz - Brice Martin - Thomas Yu
Les Amateurs Virtuoses: pianisti Julien Kurtz - Brice Martin - Thomas Yu - sabato 8 Luglio, 2023

“Les Amateurs Virtuose” è una realtà unica nel suo genere, in quanto offre eccezionali opportunità di esecuzione ai pianisti dalla doppia vita professionale, poiché oltre alla loro passione per il pianoforte e alle loro competenze e grandi doti musicali che ne fanno eccellenti musicisti al pari e talvolta superiori dei loro colleghi professionisti, la maggior parte eccelle anche in altre professioni, in campi così diversi come l’ingegneria, l’architettura, la medicina, l’insegnamento, la chimica, l’informatica.


Valerio Premuroso
Valerio Premuroso - domenica 9 Luglio, 2023

Il 7-8-9 luglio ci sarà la “tre giorni pianistica” denominata Morellino Piano Festival, un festival nel festival, dedicata esclusivamente al pianoforte nelle sue varie forme espressive: 3 giorni, 4 concerti, 7 pianisti.


Duo pianoforte a quattro mani: Marco Schiavo - Sergio Marchegiani
Duo pianoforte a quattro mani: Marco Schiavo - Sergio Marchegiani - domenica 9 Luglio, 2023

Il 7-8-9 luglio ci sarà la “tre giorni pianistica” denominata Morellino Piano Festival, un festival nel festival, dedicata esclusivamente al pianoforte nelle sue varie forme espressive: 3 giorni, 4 concerti, 7 pianisti.


Karen Shahgaldyan violino - Maxim Novikov viola
Karen Shahgaldyan violino - Maxim Novikov viola - sabato 15 Luglio, 2023

Il 15 luglio Karen Shahgaldyan violino e Maxim Novikov viola vedràl’esibizione di due celebrità provenienti dalla Russia e dall’Armenia nella Chiesa di San Giorgio di Montemerano.


Giuseppe Nova flauto - Maurizio Fornero clavicembalo
Giuseppe Nova flauto - Maurizio Fornero clavicembalo - domenica 16 Luglio, 2023

Il 16 luglio nell’antico Chiostro del Petreto (1280) si terrà il concerto del flautista Giuseppe Nova, tra i più importanti al mondo nel suo strumento, accompagnato al clavicembalo da Maurizio Fornero, con musiche di Telemann, C. P. E. Bach, J. C. Bach, A. Vivaldi, A. Corelli.


Marco Filiberti voce recitante - Pietro Bonfilio pianoforte
Marco Filiberti voce recitante - Pietro Bonfilio pianoforte - sabato 22 Luglio, 2023

Il 22 luglio si terrà al Teatro Castagnoli di Scansano un appuntamento che unisce la musica alla letteratura con il direttore del Festival, il pianista Pietro Bonfilio che eseguirà musiche di C. Debussy, M. Ravel, E. Satie e con le voci recitanti degli attori Matteo Munari, Diletta Masetti, Giovanni De Giorgi, Luca Tanganelli, Elena Crucianelli, Zoe Zolferino, diretti dal regista Marco Filiberti.


Guy Mintus pianoforte – Daniela Skorka soprano
Guy Mintus pianoforte – Daniela Skorka soprano - domenica 23 Luglio, 2023

Da Israele Guy Mintus pianoforte un incredibile pianista che coniuga la tradizione ebraica alla musica classica, al canto lirico e ai classici del jazz proponendo composizioni originalissime eseguite con virtuosismo ineguagliabile, in Duo con il soprano Daniela Skorka. Il concerto si terrà il 23 luglio nella splendida tenuta di Val delle Rose di Grosseto.


Felicity Lott soprano - Jacqueline Bourges-Maunoury pianoforte
Felicity Lott soprano - Jacqueline Bourges-Maunoury pianoforte - sabato 29 Luglio, 2023

Il 29 luglio si esibirà uno dei soprani più importanti della storia della Lirica, Dame Felicity Lott, accompagnata al pianoforte da Bourges Maunoury Jacqueline.


Agosto 2023

Svetlana Berezhnaya clavicembalo e pianoforte – Carlos Pardo pittore
Svetlana Berezhnaya clavicembalo e pianoforte – Carlos Pardo pittore - domenica 13 Agosto, 2023

Il 13 agosto al castello di Potentino si esibirà Svetlana Berezhnaya clavicembalista, pianista e organista. Svetlana Berezhnaya è Honoured Artist of Russia (2000) è uno dei primi cinque più importanti organisti russi. Contemporaneamente all’esibizione, il pittore spagnolo Carlos Pardo esporrà alcuni dei suoi quadri e dipingerà all’ascolto della musica, ispirato da essa.


Floraleda Sacchi - Concerto d'arpa
Floraleda Sacchi - Concerto d'arpa - martedì 15 Agosto, 2023

Descrizione

Gli strumenti a corda pizzicate sono una costante della nostra rassegna. Oltreché allo strumento della chitarra, l’attenzione del festival si è rivolta negli anni all’arpa. Come abbiamo visto è proprio l’arpa ad inaugurare la Stagione 2023 e sarà l’arpa lo strumento protagonista il 15 agosto nella romanica chiesa di San Giorgio a Montemerano a pochi chilometri da Scansano, borgo designato tra i più belli d’Italia. Tale appuntamento vedrà l’esibizione di una delle più apprezzate arpiste al mondo, Floraleda Sacchi.

Informazioni

BIGLIETTI:
Offerta Libera

Prenotazioni telefoniche: TelefonoWhatsAppMessaggio +393534428408

I biglietti si possono acquistare dalle ore 18 del giorno stesso direttamente presso le biglietterie dove si svolgono i concerti.

Oppure scrivendo a: [email protected]

Direzione Amministrativa:
+39 0564 507982
+39 349538 0069

ABBONAMENTI:
Per tutti i concerti dal 19 giugno 2023 al 6 gennaio 2024:
Abbonamento Ordinario € 250
Abbonamento Sostenitore € 500

E’ possibile fare una libera donazione come Sostenitore-Sponsor al seguente Iban:

Banca TEMA Agenzia di Scansano – Via Orbetellana
IBAN: IT68 H088 5172 3700 0000 0201 998

L’abbonamento NON è nominativo. È cedibile. Si può regalare a chi si desidera.

A tutti gli abbonati in regalo lo shopper firmato Sandro Chia e il libro-brochure del Festival.
A ogni concerto sarà abbinata una degustazione, compresa nel prezzo del biglietto, di prodotti tipici dell’Azienda La Selva Società Bioagricola di Albinia e di vini delle prestigiose Aziende del territorio del Morellino.

L’Azienda Ricola sarà presente con i suoi prodotti a base di erbe officinali coltivate nelle montagne svizzere, secondo i principi dell’agricoltura naturale.

A richiesta si effettua servizio navetta per trasporto di gruppi, telefonando a:
Maurizio Bigoni +39 3389341455

www.morellinoclassicafestival.com


Davide Alogna violino - Stefano Trabucchi liutaio: “Il violino svelato”
Davide Alogna violino - Stefano Trabucchi liutaio: “Il violino svelato” - giovedì 17 Agosto, 2023

Incontro poliedrico di vari aspetti e molteplicità della musica e della storia dei suoi strumenti, della tecnica e dei segreti della liuteria italiana da Stradivari ad oggi, tenuto da uno dei più apprezzati liutai italiani Stefano Trabucchi da Cremona, intervistato dal giornalista Roberto Messina in occasione della presentazione del libro “Il violino svelato” Academ Editore.


Estrio: Laura Gorna violino – Cecilia Radic violoncello – Laura Manzini pianoforte
Estrio: Laura Gorna violino – Cecilia Radic violoncello – Laura Manzini pianoforte - domenica 20 Agosto, 2023

EsTrio, trio da camera tra i più apprezzati, ha saputo raccogliere la tradizione della grande scuola italiana della Fondazione Stauffer, dell’Accademia Chigiana e della Scuola di Musica di Fiesole. Per tutto il mese di agosto sarà allestita a cura del Festival nel Palazzo delle Esposizioni adiacente al Teatro la mostra personale del pittore Antonio Chessa dal titolo “la musica nella mia pittura”.


Gennaio 2024

Concerto del Nuovo Anno con la Compagnia Lirica dell’Associazione Musicale Coreana in Italia
Concerto del Nuovo Anno con la Compagnia Lirica dell’Associazione Musicale Coreana in Italia - sabato 6 Gennaio, 2024

La XII edizione del Festival si concluderà il 6 gennaio 2024 con il Concerto del Nuovo Anno con l’opera lirica “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi con la Compagnia Lirica dell’Associazione Musicale Coreana in Italia.