Parco della Maremma

Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975, secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale.

Il territorio del Parco è Area di Notevole Interesse Pubblico per effetto dei Decreti Ministeriali emanati dal giugno all’ottobre del 1962, oltre che area protetta per legge, rientrando così nel dettato del Codice dei Beni Culturali e del Paessagio. Di seguito l’elenco riferito ai territori comunali della Comunità del Parco, da nord a sud, con il testo dei provvedimenti e la cartografia presente sul sito della Regione Toscana:

  • Comune di Grosseto
  • Comune di Magliano in Toscana
  • Comune di Orbetello

Le aree protette sono laboratori all’aperto, concepite quindi non solo come luoghi di conservazione, ma di valorizzazione delle conoscenze e delle competenze locali, associate alla cultura della sostenibilità.

I parchi svolgono un ruolo strategico nella pianificazione e gestione dello sviluppo sostenibile attraverso forme innovative di gestione a livello locale come accordi di partenariato e di collaborazione con soggetti che si occupano di ambiente e turismo. Esempi recenti sono costituiti dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile e dal Marchio Collettivo di Qualità.

Contatti